CRITICA ALLE CONCLUSIONI METAFISICHE DI HEIDEGGER

Dopo che Kant riuscì con la sua filosofia a gettare un ponte tra il razionalismo di Descartes e l’empirismo di Hume, con l’intuizione che l’essere umano a livello trascendentale ha il dono di possedere delle categorie a priori riguardo il proprio giudizio conoscitivo riguardo il comprendere e per così dire elaborare ciò che la realtà ci offre nella nostra sensibilità a posteriori, si è posto il problema della...

RIFLESSIONI SULL’ESSERE E IL NULLA DI SARTE.

Sartre in questa sua opera fa una riflessione molto interessante, noi esseri umani il nostro essere viene definito da Sarte “per sè”, il mondo, l’essere a cui apparteniamo e che percepiamo fenomenicamente a livello cosciente “in sè”. Sartre, riprende pure lui gli studi fatti su Husserl e Heidegger. Tuttavia Sartre mette a fuoco una peculiarità, il “per sè” e “l’in sè” hanno due modi di essere radicalmente diversi:...

LA GUERRA

“Perché la guerra?” una semplice domanda, eppure è così difficile dare una risposta. Il fatto che uomini lottino contro altri uomini, ci si chiede cosa li spinga, se vi è una sorta di capo che li aizza uno contro l’altro, se vi è un qualcosa da difendere o conquistare. Qui emergono già tre concetti, uno quello di “capo”, l’altro quello di “difesa” e “offesa”. Analizziamo il primo, quello...

INDAGINE SULLA METAFISICA, L’ESSERE.

Giovane Martin Heidegger Se compiamo una riduzione fenomenologica dell’essere, lo intravvediamo come scrisse Heidegger, accostato esistenzialmente ad una dimensione temporale e quindi collegato alla dimensione umana dell’esserci. Effettivamente la nostra esistenza stessa, il nostro continuo rinvio alla fattualità dell’esistenza umana che ci rinvia continuamente a ciò che utilizziamo e il nostro riflettere volto alle cose non può essere scevro soprattutto da una dimensione cosciente che va al di...

DA MARX A PLATONE

Quel che penso quindi è che nemmeno la filosofia marxiana sia riuscita ad essere esaustiva nel risolvere le problematiche della società, in particolar modo non solo quella della seconda metà dell'800, ma pure quella moderna e oggi post-moderna. Ossia la critica dell'idealismo di Hegel, con annessa una critica di un materialismo che secondo Marx alla fine non faceva altro che ricondursi allo stesso idealismo. L'incapacità di sanare davvero...

IMPORTANZA DELLA GIUSTIZIA

Comunque più che mai oggi è attuale la necessità di una Giustizia non solo come idea Platonica calantesi dall'alto, ma una giustizia sociale che aristotelicamente dà forma al sinolo che ha per oggetto il diritto, le leggi, la giustizia umana. Il tutto come risultato di una discussione democratica nella Polis data appunto dalla politica.Quindi qui è il Bene che si ricerca, l'armonia, la possibilità per l'uomo di realizzare...

Idee e Verità

Desideravo qui esporre una mia sintesi, una riflessione, uno spunto ispirato da quel che ho letto in articoli e commenti qui in questo gruppo di appassionati delle varie problematiche di questo mondo, filosofie e analisi critiche. C'è effettivamente oggi chi non crede che possano esistere verità indissolubili nella loro assolutezza, verità metafisiche, principi, idee, che, cause di questo mondo, essenze dello spirito, per questo non possono che collocarsi...

Da “Eros e Civiltà” di Herbert Marcuse

"Prefazione politica 1966 Eros e civiltà: con questo titolo intendevo esprimere un'idea ottimistica , eufemistica, anzi concreta, la convinzione che i risultati raggiunti dalle società industriali avanzate potessero consentire all'uomo di capovolgere il senso di marcia dell'evoluzione storica, di spezzare il nesso fatale tra produttività e distruzione, libertà e repressione - potessero, in altre parole, mettere l'uomo in condizione di apprendere la gaia scienza (gaia ciencia), l'arte cioè...

Back to Top